Appassionata
incompetenza

Questa espressione apparentemente contraddittoria, orgogliosamente modesta, e commercialmente inefficace nell’attestare una mancanza di sapere, è il cuore di un’avventura che, iniziata oltre sessant’anni fa, oggi esplora nuove vie.

Mostra in evidenza

10 ANNI A CASA DE RODIS

20 settembre 2025 – 11 gennaio 2026

La mostra curata da Elena Pontiggia presenta dieci opere di dieci diversi artisti di Collezione Poscio. Tre di queste saranno messe in dialogo con il progetto INTERSPAZIO –  Dialoghi Sospesi tra Forma Segno e Memoria dell’artista contemporaneo Matteo Ufocinque Capobianco.

Mostre concluse

La mostra 10 anni a Casa De Rodis, dal 20 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, sarà dedicata alla storia espositiva di Collezione Poscio. Un anniversario...

ANTEPRIMA 10 ANNI A CASA DE RODIS

Carattere misantropo e concentrato critico d’arte, molto studioso e fine osservatore, temperamento d’artista nel vero sensodiceva di lui il suo maestro Enrico Cavalli La mostra comprende circa...

LORENZO PERETTI (1871 – 1953)

Natura e mistero
Ispirazione e fondamento della mostra sono il titolo e lo spirito della monografia Vigezzini di Francia, redatta con cura e passione da Dario Gnemmi, autorevole studioso e...

VIGEZZINI DI FRANCIA

L’inedita esposizione “Giuliano Crivelli. Il codice della meraviglia” affettuosamente voluta dai figli Fanny e Stefano e organizzata da Collezione Poscio e Associazione Ruminelli è stata curata da Francesco Maria Ferrari.  “In mostra,...

GIULIANO CRIVELLI

Il codice della meraviglia

Casa de Rodis

Sede delle mostre è Casa De Rodis, palazzetto di origine medioevale in Piazza Mercato, nel centro storico della città di Domodossola.

Un tempo dimora della famiglia De Rodis, di antica nobiltà antigoriana, il palazzetto è stato interessato da una attenta ristrutturazione che ha visto da una parte il recupero di tutti gli elementi storico-architettonici (travi, pietre, pavimenti in legno, soffitti a cassettoni) e dall’altra una reinterpretazione in chiave moderna delle caratteristiche dell’edificio e della sua storia.

Il progetto di ristrutturazione è stato curato dallo Studio di Architettura Roberto Rosmarini di Milano e i lavori eseguiti dall’impresa Aedes S.r.l. di Villadossola.